Tag: consigli giardinaggio, giardinaggio, ortensia, piante e fiori, pollice verde, verdi e contenti
Ortensia: una bellezza che richiede cura e amore

Ortensia: i consigli per la sua cura e una bella fioritura L’ortensia, con le sue infiorescenze spettacolari, è un vero gioiello dei giardini estivi. La sua bellezza riempie gli occhi e dona un tocco di freschezza agli spazi verdi. Ma per godere appieno di questa splendida fioritura, è importante dedicarle le giuste attenzioni. Il nome stesso dell’ortensia, derivato dal greco “Hydrangea” (acqua) e “angeion” (vaso), ci rivela la sua grande esigenza di acqua. Un indizio prezioso per prenderci cura al meglio di questa pianta e garantirle una fioritura rigogliosa.
“Le erbe di San Giovanni: Un viaggio alla scoperta di questa antica e magica tradizione”

Come si prepara l’acqua di San Giovanni? Che erbe servono per preparare l’acqua di san Giovanni? …rispondiamo a queste domande, le più gettonate per questa antichissima tradizione contadina. La prima volta che ho scritto dell’Acqua di San Giovanni era il 2018 (leggi qui) e in pochissimi ne avevano sentito parlare e poco e niente si era scritto nelle pagine di internet. Un’antica tradizione, di origini pagane che nel tempo si è trasformata, andando dimenticata per un pò, ma che nei suoi ricorsi è riaffiorata alla memoria nei cassettini dei ricordi . ” Sai, io la facevo con mia nonna…” “Mia
Scarti di cucina per concimare le nostre piante

E’ sempre importante fornire alle nostre piante tutte le cure necessarie per aiutarle a crescere, oltre a garantire luce e acqua dobbiamo ricordarci che le nostre piante “mangiano” e quindi è opportuno fornire i giusti nutrienti. Oltre a quanto si trova in commercio possiamo usare degli scarti di cucina per concimare.
GIORNATA MONDIALE DELLE API. COSA POSSIAMO FARE NOI?

Il 20 Maggio ricorre la “Giornata Mondiale delle Api”. Questa giornata nasce per aumentare la sensibilità di ognuno di noi nei confronti dei nostri amici impollinatori. Infatti gli effetti dei cambiamenti climatici, l’agricoltura intensiva, l’uso dei pesticidi e l’aumento dell’inquinamento sono minacce reali per il mondo delle api e degli impollinatori con una REALE conseguenza anche per l’uomo.
Gerani e Pelargoni…

Parliamo di gerani! Anzi parliamo della differenza tra gerani e pelargoni. Infatti capita spesso di chiamare geranio un pelargonio e viceversa, di fatto entrambi appartengono alla famiglia delle Geraniaceae. Non è un malinteso moderno, infatti affonda radici lontane. Torniamo indietro almeno al 1600 e alle grandi navi mercantili che solcavano oceani per scoprire nuovi mondi, nuove culture e nuove piante.
Giornata della Terra! Restore our Earth

La prima giornata della terra fu il 21 marzo del 1970 . L’istituzione di questa giornata la dobbiamo a un attivista per per la pace che aveva a cuore il tema dell’ecologia John McConnell che tra le sue convinzioni aveva quella che gli uomini hanno l’obbligo di impegnarsi per la terra e condividere equamente le risorse.
Peperoncini, consigli per la coltivazione!
Cos’è l’equinozio di Primavera? miti , leggende e storie…

E’ primavera svegliatevi bambine… alle cascine messer aprile fa il rubacuor. Cos’è l’equinozio di primavera? La parola equinozio ha origini latine e significa notte uguale a giorno. Infatti la durata delle ore di luce è uguale alla durata delle ora di buio. DI fatto l’equinozio di primavera traccia l’inizio della stagione primaverile, il 21 marzo come data fu deciso dal Concilio di Nicea, attualmente si considera la data non è più “fissa” perché si tiene conto dell’equinozio astronomico infatti cade solitamente tra 19 e il 21 marzo. Ma sappiatelo per me la primavera inizierà sempre il 21 marzo! ECCO! 🙂
Come e quando innaffiare le piante in vaso?

Come fare a capire quando una pianta ha bisogno di essere annaffiata? Bagnare una pianta in vaso è un gesto spontaneo e quanto mai fondamentale per la cura e la manutenzione delle nostre piante in vaso. Un gesto quello di bagnare assai semplice se vogliamo ma che di fatto è alla base per la sopravvivenza delle nostre piante. Una volta che abbiamo imparato a leggere segnali esterni che la pianta ci manda e impariamo a bagnarle possiamo dire che il grosso del lavoro per la loro cura è fatto.
Bulbi,cosa fare dopo la fioritura

Cosa fare dopo la fioritura dei bulbi? Se mi segui da un po’ saprai che sono un’appassionata di bulbi e che li consiglio sempre per iniziare a muovere i primi passi per coltivare il nostro spazio verde e il nostro pollice verde. I bulbi sono magici, contengono tutto ciò di cui hanno bisogno, si possono coltivare in vaso, in piena terra, in acqua e le cure sono proprio poche la cosa principale evitare troppa acqua e umidità che porterebbe a marcescenza e quindi morte del bulbo. Ma veniamo al dopo. Cosa fare con i bulbi dopo la fioritura?