Tag: blog giardini, fiordalisi, fiordaliso, miti e leggende, storie di fiori, verdi e contenti
Storia e simbologia dei fiordalisi.

Centaurea cyanos (anche Cyanus segetum) Dobbiamo a Linneo nel 1737 l’attribuzione del suo nome botanico, centaurea. Il fiordaliso è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle asteraceae, può avere un’altezza anche di 80/90 cm . Ama un terreno morbido e ben drenato. Anche se per sua natura si adatta bene anche a terreni con pochi nutrienti e aridi. Il vero problema nella sua cura è il ristagno idrico quindi attenzione con le bagnature. Le sue doti medicinali le ritroviamo per la prima volta negli scritti del XII secolo di Santa Ildegarda di Bingen.
La storia della margherita (bellis perennis)

Chi non è mai rimasto affascinato dai campi coperti del bianco e semplice candore delle margherite spontanee? Sinonimo di primavera, leggerezza e simpatia. La margherita da sempre simboleggia la primavera, prima delle rondini prima che tutto rinasca e si tinga di nuovi colori i campi si costellano di bianco ecco perché vengono anche dette pratoline.
Come proteggere le piante dal freddo improvviso?

Dopo un periodo di temperature alte primaverili arriva un colpo di freddo. Ecco come proteggere le nostre piante. Di certo questa primavera bisestile non la dimenticheremo per molto tempo. Dopo un caldo forse anomalo che aveva avviato tante piante un abbassamento repentino e abbastanza importante delle temperature. Ecco cosa possiamo fare per tutelare le nostre piante con quello che abbiamo a casa…
Perché muoiono le piante in casa? I 5 errori più comuni

E’ successo e continuerà a succedere, che le piante muoiono in casa, ma perché? Ho raccolto i 5 errori più comuni che facciamo con le piante da appartamento Quali sono i principali errori e cure per le piante da appartamento? Coltivare e curare le piante in casa è un passatempo tutto sommato facile e di soddisfazione se impariamo ad evitare le problematiche principali in cui le piante possono incorrere. Conoscendo le cure migliori per le piante da appartamento non ci chiederemo più perché muoiono le mie piante in casa?
M’ILLUMINO DI MENO

“il 6 marzo, spegniamo le luci e piantiamo un albero. Un albero fa luce”. Il 6 marzo 2020 ricorre la quindicesima edizione di M’illumino di Meno. Una valida occasione per rendere pratiche tutte le buone parole che solitamente spendiamo in favore dell’ambiente. La giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2020 t è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi.