Come curare la Stella di Natale.

Come curare la Stella di Natale.

Come curare la Stella di Natale.

Stella di Natale: come prendersene cura al meglio?

Come ormai sappiamo, la Stella di Natale è una pianta iconica originaria del Messico, famosa per le sue brattee rosse (o di altri colori!) che illuminano le nostre case durante le feste. Già da novembre, queste piante fanno capolino nei vivai e nei supermercati, segnando l’inizio della stagione natalizia.

Se stai leggendo questo post, probabilmente hai appena ricevuto in regalo una Stella di Natale o hai deciso di acquistarne una per decorare la tua casa. Ora ti starai chiedendo: come posso prendermene cura al meglio?

Non preoccuparti, ti svelerò tutti i segreti per farla vivere sana e rigogliosa, evitando gli errori più comuni!

come curare la stella di natale

Come si cura la stella di Natale?


Come prendersi cura della Stella di Natale: i primi passi importanti

Appena porti a casa la tua Stella di Natale, la prima cosa da fare è rimuovere la plastica che la avvolge. È fondamentale per permettere alla pianta di respirare meglio e per evitare il ristagno di umidità, che potrebbe danneggiare le radici.

Fatto questo, arriva il consiglio più importante: NON CAMBIARE IL VASO!

Perché te lo dico in maiuscolo? Perché è una delle domande che mi vengono poste più spesso e uno degli errori più comuni che leggo in giro. Il rinvaso immediato, infatti, potrebbe stressare inutilmente la pianta, che ha già subito il “trauma” del trasporto e dell’adattamento a un nuovo ambiente.

Questo vale non solo per la Stella di Natale, ma per molte altre piante appena acquistate. Meglio lasciare che si abitui al nuovo contesto prima di intervenire.

Ora che abbiamo chiarito questo aspetto, torniamo a come curare al meglio la tua Stella di Natale per mantenerla sana e rigogliosa per tutto il periodo natalizio!

DOVE TENERE LA STELLA DI NATALE?

In base a dove noi viviamo possiamo tenere la stella di natale anche all’esterno, soprattutto in aree da climi temperati e caldi , contrariamente dove ci sono sbalzi di temperatura tra notte e giorno, dove le temperature non sono miti assolutamente in casa. 

In casa va posizionata in un luogo luminosa, ma non luce diretta e lontana da fonti di calore diretto. 

Bagnate se possibile per immersione, quando sentiamo il vaso leggero. Altra cosa valutare al tatto e in profondità  lo stato di umidità del terriccio. 

Caduta delle foglie della stella di natale!

Una leggera  perdita delle foglie  è fisiologico e normale

Contrariamente le foglie che cadono in modo eccessivo e spesso anche dopo la fioritura sono sintomo di un colpo freddo improvviso. Esempio lo sbalzo di temperatura dal vivaio a casa, oppure se tenendola esternamente all’improvviso le temperature si abbassano.

La stella di natale ama stare al calduccio! ( E’ sempre una pianta messicana)

Quindi se le foglie cadono in modo normale non preoccupatevi e continuate a bagnarla in modo costante e oculato senza esagerare. Meglio meno che più!

Nelle domande sulla cura della stella di natale un evergreen riguarda il rinvaso!

CAMBIARE VASO ALLA STELLA DI NATALE

L’operazione di rinvaso della stella di natale va fatta prima dell’estate ( aprile /maggio potete azzardare giugno) . Sul fondo del vaso dell’argilla espansa per garantire un bel drenaggio.

A questo punto rispondo all’ultimo annoso quesito…come faccio per le foglie rosse?

Ti rimando a questo post che ho scritto qualche anno fa, ma che risulta ancora attuale 

(come far tornare rosse le foglie della stella di natale)

Se questo post ti è stato utile condividilo con i tuoi amici, il giardinaggio è condivisione e condividendo saremo tutti più Verdi e Contenti.

Se hai dubbi o domande, scrivimi su i miei canali social o via mail, se posso sarò felice di aiutarti.

About verdi e contenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.