Piante d’appartamento resistenti, a prova di pollice verde

Piante d’appartamento resistenti, a prova di pollice verde

Piante d’appartamento resistenti, a prova di pollice verde

Giungla casalinga. 

Sicuramente il jungle mood impazza diventando sempre più una consuetudine nelle nostre case.

Non è necessario avere grandi spazi infatti possiamo arredare con le piante in modo abbastanza semplice. Io ho iniziato da una mensola. (guarda il mio green attack)

Spesso non ci manca lo spazio, ma non sappiamo quali piante scegliere.

Ecco alcune piante da appartamento resistenti e a prova di tutti i livelli di pollice verde!

(altro…)

Coltivare il tuo pollice verde per i tuoi spazi più verdi e contenti!

Coltivare il tuo pollice verde per i tuoi spazi più verdi e contenti!
Come migliorare il proprio pollice verde? 

Lo sai perchè si dice pollice verde? 

Con il modo di dire  avere il pollice verde ci riferiamo solitamente a chi ha una particolare maestria e bravura nel curare piante e fiori, giardini o orti … Facciamo riferimento al pollice verde indicando appunto il contatto  tra le piante e la mano che si sporca toccando le foglie se non si utilizzano i guanti.

Un’accezione antica che ci siamo portati fino ad oggi. Uno degli scopi di verdi e contenti è proprio quello di coltivare e migliore il proprio pollice verde oltre che l’animo verde! 

(altro…)

HUMUS di Lombrico un vero aiuto per il nostro pollice verde.

HUMUS di Lombrico un vero aiuto per il nostro pollice verde.

Per me l’Humus di Lombrico è come la polvere magica di Pollon, portentoso.

Spesso mi sono chiesta e mi chiedete quale sia il modo migliore per concimare e dare nutrimento alle mie/nostre piante.

Infatti se è una quesito di rilevanza per chi le ha in piena terra questo problema si accentua ancora di più per chi, come me , le piante le tiene in vaso.

(altro…)

Verde pubblico ecco i vantaggi. Svegliamo le nostre coscienze green.

Verde pubblico ecco i vantaggi. Svegliamo le nostre coscienze green.
In tutte le città arriva il momento in cui si alza forte l’argomento del verde pubblico.

In alcuni luoghi felici è una priorità in altri invece ancora ci si ragiona.

Allora, oggi, vorrei fare un semplice focus in merito l’importanza degli alberi e del verde nelle nostre città. Non che il mio umile e modesto post possa cambiare qualcosa, ma credo fortemente che spesso quello che per alcuni è scontato per altri è completamente oscuro.

(altro…)

Lucca. Una città verde da visitare.

Lucca. Una città verde da visitare.
Cosa accomuna una bicicletta, un giardino, una torre e il marchese del Grillo? Lucca.
Una città verde tutta da scoprire.

(altro…)

pollice verde: 5 piante aromatiche da non perdere!

pollice verde: 5 piante aromatiche da non perdere!
Aromatiche per iniziare un angolo profumato e verde. (altro…)

Riciclo verde post Natalizio.

Riciclo verde post Natalizio.

Vi rubo 5 minuti.

12449331_10207969491705895_459933418_o (1)

Passate le grandi abbuffate, le lunghe preparazioni e le tradizioni culinarie, dopo aver addobbato casa in ogni suo angolo ecco che succede dopo: ci si dedica al RICICLO. (in questo caso Natalizio)

(altro…)

Il regalo (verde) che vorrei …fare!

Il regalo (verde) che vorrei …fare!

Faccio outing : per me il Natale è un momento meraviglioso!

Lo so che ormai è sempre più diffusa la categoria dei “Grinch”, ovvero quelle persone che si “oppongono” allo spirito del Natale e alle persone come me che sono l’esatto opposto.

Mi piace il buono  nelle persone, mi piace addobbare casa con ghirlande(magari handmade), cucinare, ma  la cosa che amo di più è dedicare del tempo per i regali.

Per molti è difficile e stressante pensare, trovare, il regalo “perfetto” ovvero quel pacchetto in grado di illuminare lo sguardo di chi lo ha ricevuto.
(altro…)

Verdi e Contenti settembre 2025: piante, fiori e artigianato green

Verdi e Contenti settembre 2025: piante, fiori e artigianato green

Il 13 e 14 settembre 2025 torna Verdi e Contenti, la mostra mercato dedicata a piante, fiori, giardinaggio e artigianato green, nella splendida cornice del Centro Botanico Moutan a Vitorchiano, in provincia di Viterbo (Lazio).

Giunta alla sua VII edizione autunnale, Verdi e Contenti è un evento imperdibile per appassionati di giardinaggio, coltivatori, vivaisti, artigiani e curiosi del mondo green. Due giornate all’aria aperta per scoprire nuove varietà di piante, incontrare espositori specializzati, acquistare articoli unici e trovare ispirazione per il proprio spazio verde.

Giunta alla sua VII edizione autunnale, Verdi e Contenti è un evento imperdibile per appassionati di giardinaggio, coltivatori, vivaisti, artigiani e curiosi del mondo green. Due giornate all’aria aperta per scoprire nuove varietà di piante, incontrare espositori specializzati, acquistare articoli unici e trovare ispirazione per il proprio spazio verde.

13|14 settembre #verdiecontenti 09:30 – 19:00 
Per maggiori informazioni 333 9522700 info@verdiecontenti.it

Un modo green per salutare l’estate e accogliere l’imminente nuova stagione.

L’autunno e il giardino.

Prima di prendersi una pausa invernale, ogni giardiniere SA, che l’autunno è un momento importante per alcuni lavori che richiedono le mani in terra dopo la pausa estiva. 

Infatti l’autunno rappresenta una stagione cruciale per dedicarsi ad alcuni lavori fondamentali ma soprattutto per comprare e impiantare nuove piante per il nostro spazio verde.

Dopo la pausa estiva, il giardino richiede nuovamente cure e attenzioni per affrontare al meglio l’arrivo della stagione fredda e prepararsi al risveglio primaverile.


MOSTRE FIORI SETTEMBRE – VERDI E CONTENTI

Il calendario di verdi e contenti si rinnova per il settimo anno (2025)* dell’edizione di settembre. Un appuntamento per i più o meno appassionati al mondo delle piante e del giardinaggio nel senso più ampio del termine. 


* Lo sai che in realtà ho organizzato la mia prima mostra di fiori nel 2006 (si chiamava al di là del giardino)

La cornice non è scelta a caso.

Perla botanica del panorama internazionale il Centro Botanico Moutan affascina migliaia di visitatori da tutto il mondo con la stupefacente fioritura delle peonie.

I viali di lecci, il foliage delle peonie arbustive che vanno a riposo, la natura che ci accompagna verso il riposo invernale.

(altro…)

Cosmos: come coltivare il fiore che danza nel vento – Guida e curiosità

Cosmos: come coltivare il fiore che danza nel vento – Guida e curiosità

Uno dei miei fiori preferiti in assoluto, e uno dei fiori con cui ho più avuto problemi nella semina.

La prima volta che li ho seminati un merlo ghiotto ha ben pensato di fare merenda con i semi nei vasi…ma come non amare questa erbacea così elegante leggera?! Ed ecco che nasce questo blog post perché ogni spazio verde deve avere dei cosmos (cosmee) e per non sbagliare ecco i migliori consigli per la coltivazione.

Cosmos: il fiore che incanta con la sua semplicità

Un fiore che sembra danzare nel vento, che regala colori vivaci e una leggerezza senza pari. Il Cosmos è un piccolo gioiello del giardino, capace di trasformare anche il più semplice degli angoli in un angolo di bellezza. Se stai cercando una pianta facile da coltivare e che affascina con la sua fioritura, il Cosmos è la scelta perfetta. Scopriamo insieme perché questo fiore, così semplice eppure così speciale, dovrebbe far parte del tuo giardino.

Il Cosmos: una pianta che viene da lontano

Originario del Messico, il Cosmos è una pianta erbacea annuale che fa parte della famiglia delle Asteraceae. Il suo nome deriva dal greco kosmos, che significa “ordine” o “armonia”. Una scelta azzeccata, dato che questo fiore porta equilibrio e bellezza in ogni giardino, creando composizioni perfette in modo naturale. La pianta, con la sua fioritura leggera e spontanea, sembra quasi un dipinto impressionista che cambia al passare delle stagioni.

Storie e curiosità sul Cosmos

In passato, il Cosmos era considerato un simbolo di amore e bellezza. I messicani, in particolare, lo amavano per il suo legame con la natura e la sua capacità di prosperare anche nei terreni più aridi. Nel linguaggio dei fiori, il Cosmos rappresenta l’armonia e la bellezza senza tempo.

C’è anche una curiosa leggenda che narra che questo fiore porti fortuna e serenità a chi lo coltiva, proprio come un talismano della natura.

Anche se oggi lo troviamo in tutto il mondo, in Messico il Cosmos è ancora considerato un fiore sacro, che rappresenta il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Tradizionalmente, veniva usato nelle celebrazioni per le nuove generazioni, come simbolo di crescita e trasformazione.

Perché dovresti coltivare il Cosmos

  • Una fioritura che dura: da giugno a ottobre, il Cosmos ti regalerà una miriade di fiori dai colori vivaci.
  • Amico delle api e delle farfalle: se ami la biodiversità nel tuo giardino, il Cosmos è la pianta ideale per attrarre impollinatori.
  • Resistente e facile da curare: non ha bisogno di grandi attenzioni e cresce con facilità, anche in terreni non troppo fertili.
  • Perfetto per un giardino naturale: il Cosmos è l’ideale per chi ama il giardinaggio “spontaneo” e non vuole creare aiuole troppo rigide.

Le varietà più belle di Cosmos

Esistono diverse varietà di Cosmos, ognuna con il suo carattere unico:

  • Cosmos bipinnatus: la varietà più comune, con fiori in tonalità di rosa, bianco e viola. È quella che vediamo più spesso nei giardini e nei campi, per la sua grazia e leggerezza.
  • Cosmos sulphureus: un’esplosione di giallo e arancio, perfetto per chi vuole portare un po’ di sole nel giardino.
  • Cosmos atrosanguineus: conosciuto anche come cosmos al cioccolato, questa varietà ha un profumo intenso che ricorda il cioccolato fondente. È una pianta più rara e affascinante, ideale per chi cerca qualcosa di speciale.

Come coltivare il Cosmos

Il Cosmos è una pianta che non ha bisogno di molta cura, ma ci sono alcuni accorgimenti che ti permetteranno di ottenere una fioritura abbondante:

Esposizione: ama il sole! Piantalo in un posto ben illuminato per ottenere una fioritura rigogliosa.
Terreno: non è esigente e cresce bene anche in terreni poveri. L’importante è che il suolo sia ben drenato, perché non sopporta i ristagni d’acqua.
Semina: puoi seminare il Cosmos direttamente a dimora, oppure in semenzaio, per poi trapiantare quando le piantine sono abbastanza forti.
Annaffiature: il Cosmos non ha bisogno di essere annaffiato frequentemente. Resiste bene alla siccità, ma fa attenzione a non lasciare il terreno troppo secco per lunghi periodi.
Manutenzione: per stimolare una nuova fioritura, rimuovi i fiori appassiti. Non potare eccessivamente, lascia che la pianta cresca liberamente.

Il Cosmos in giardino e in vaso

Che tu abbia un giardino spazioso o un balcone, il Cosmos è perfetto per entrambe le soluzioni. In giardino, crea delle bordure naturali e scenografiche; in vaso, diventa un punto di colore e bellezza. Sia in aiuole miste che in vasi singoli, il Cosmos aggiunge una ventata di freschezza. Inoltre, è ideale per chi vuole realizzare un giardino selvaggio o una prateria fiorita, dove i fiori crescono in modo libero e disordinato.


Sapevi che il Cosmos è anche molto apprezzato nelle composizioni floreali? La sua struttura delicata e i colori vivaci lo rendono perfetto per bouquet freschi o essiccati. È un fiore che resiste bene anche una volta tagliato, portando freschezza e leggerezza anche all’interno delle case.

Consiglio di Verdi e Contenti

Se vuoi davvero stupire con il Cosmos, piantalo in gruppo, creando una macchia di colore che cambia al ritmo del vento. E ricordati, il Cosmos non ha bisogno di essere “controllato”: lascia che cresca liberamente, quasi come se fosse una danza della natura.

Se questo post ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici green, perché il giardinaggio è condivisione e condividendo saremo tutti più Verdi e Contenti