L’Aceto dei Quattro Ladroni: Storia e Leggenda di un Rimedio Antico

L’Aceto dei Quattro Ladroni: Storia e Leggenda di un Rimedio Antico

L’Aceto dei Quattro Ladroni: Storia e Leggenda di un Rimedio Antico

La storia dell’Aceto dei Quattro Ladroni. Nel vasto panorama delle tradizioni popolari e dei rimedi naturali tramandati nel corso dei secoli, l’”Aceto dei Quattro Ladroni” emerge come un potente rimedio con una storia avvincente e un’efficacia leggendaria. Questa misteriosa Soluzione, ricca di storia e tradizioni, contiene la chiave per sbloccare una vasta gamma di benefici. La leggenda racconta che originariamente fu realizzato da quattro ladri durante la peste e la narrazione vuole che la miscela li proteggesse dalla malattia mortale mentre derubavano i morti e i moribondi. Oggi, l’aceto dei quattro ladroni solleva ancora molte curiosità per sue origini protettive

Continue Reading

Il Ciliegio e le sue storie.

Il Ciliegio e le sue storie.

“voglio fare con te ciò che la primavera fa con i ciliegi” – Pablo Neruda Per questo post mi sono lasciata letteralmente ammaliare da questa frase che da sempre trovo poeticamente fantastica. Parliamo oggi del Ciliegio, e lo facciamo in Chiave “ verdi e contenti” ovvero parlando di qualche curiosità legata alle sue storie e leggende.

Continue Reading

Peonia le sue Leggende e Storie.

Peonia le sue Leggende e Storie.

C’era una volta un fiore così bello in un paese così lontano che tutti i cacciatori di piante più famosi partirono per acquisirne un esemplare per poterne fare fregio nei giardini del proprio paese. Stiamo parlando della Peonia, quella che per eccellenza viene definita la regina dei Fiori.

Continue Reading

La Luna e le semine

La Luna e le semine

Da sempre c’è una forte relazione tra la Luna e le semine. Soprattutto quest’influenza viene  fortemente sottolineata in agricoltura. Non possiamo negare, che c’è un forte nesso e che le fasi lunari  influenzano ancora oggi i contadini più tradizionalisti oltre che tutti gli avventori.

Continue Reading

Il calicanto .

Il calicanto .

Quando il freddo dell’inverno stringe la sua morsa fredda arriva una nota che ci scalda il cuore e il giardino: il CALICANTO . Il Calycanthus Fragrans botanicamente è il Chimonanthus praecox, già nell’etimologia greca il calore di questo arbusto : Cheimòn – Inverno – Anthos – Fiore- . Il calicanto è un arbusto che si fa notare. Grazie ai suoi bellissimi fiorellini gialli a forma di coppa che compaiono sui rami prima ancora delle foglie e che con il loro colore e profumo ci fanno sentire la primavera più vicina . E’ un arbusto molto resistente, tollera fino a -12°

Continue Reading

Crisantemi giapponesi: un tripudio di colori e significati.

Crisantemi giapponesi: un tripudio di colori e significati.

Il Riscatto dei Crisantemi. I crisantemi, in Italia e anche in alcuni paesi occidentali,  da sempre sono culturalmente legati alle festività del 2 novembre ovvero la commemorazione dei defunti. Concettualmente, quindi siamo soliti associare i crisantemi , ad un  fiore cimiteriale. In realtà l’unica sua “colpa” è quella di fiorire in quel periodo poichè il suo significato è tutt’altro che legato alla “morte” .  I crisantemi giapponesi, conosciuti anche come “kiku”, sono un vero e proprio simbolo del Sol Levante. Con la loro bellezza regale e la varietà di colori e forme, questi fiori affascinanti hanno conquistato un posto speciale

Continue Reading

Daucus Carota o Carota Selvatica. Tutto quello che c’è da sapere

Daucus Carota o Carota Selvatica. Tutto quello che c’è da sapere

L’estate è finita, ma devo dare spazio ad un fiore che ha riempito i feed di tutti i gruppi di giardinaggio . Parliamo del fiore merletto, come lo chiamo io, ma conosciuto ai più come DAUCUS CAROTA ovvero la Carota Selvatica.

Continue Reading

La Plumeria. Storia, origine e consigli per la coltivazione.

La Plumeria. Storia, origine e consigli per la coltivazione.

Plumeria, Pomelia o Frangipane è una delle piante tropicali simbolo principalmente della Sicilia e del sud italia anche se cominciano ad esserci significative collezioni anche in regioni come la Liguria.  La Plumeria viene dalle Americhe Tropicali . Si è naturalizzata  facilmente in sicilia grazie al suo clima mite. Le plumerie più famose sono all’Orto Botanico di Palermo .

Continue Reading

Acqua di San Giovanni. Antica tradizione per salutare il solstizio

Acqua di San Giovanni. Antica tradizione per salutare il solstizio

  L’acqua di San Giovanni è un’antica tradizione che si colloca tra le più conosciute e misteriose tradizioni popolari. Soprattutto nel legame tra luna e acqua, i poteri e gli influssi magici favorevoli che si innescano durante  il solstizio d’estate.  

Continue Reading

Il mughetto e il primo Maggio. Un legame che affonda radici lontane. Ecco perché

Il mughetto e il primo Maggio. Un legame che affonda radici lontane. Ecco perché

affascinanti e misteriosi i legami tra il mughetto e il primo maggio. Il mughetto. Chi non è rimasto affascinato dal simpatico seppur VELENOSO fiorellino bianco ?! già qui vi avevo raccontato delle storie. 

Continue Reading