Villa Lante: Scopri il Giardino all’Italiana a Bagnaia

Villa Lante: un viaggio tra storia, natura e giochi d’acqua
Se c’è un posto che riesce a incantare con la sua armonia perfetta tra arte, natura e ingegneria dell’acqua, quello è Villa Lante a Bagnaia, Viterbo. Un giardino all’italiana che sembra uscito direttamente da un libro di storia, progettato dal Vignola con un’attenzione ai dettagli che lascia senza fiato.
Appena varcato il cancello, ti accoglie una fontana monumentale e tutto intorno un’atmosfera d’altri tempi, tra geometrie di bosso, giochi d’acqua e antichi terrazzamenti. Qui nulla è lasciato al caso: ogni fontana, ogni siepe, ogni prospettiva racconta un’idea precisa, un’armonia studiata nei minimi particolari.
Due chicche da non perdere
Tra tutte le meraviglie di Villa Lante, due dettagli mi hanno catturato:
La Tavola in peperino: immagina un picnic rinascimentale, con una lunga tavola scavata nella pietra, circondata da un canale d’acqua che un tempo rinfrescava frutta e vino. Chissà che spettacolo doveva essere imbandita per gli ospiti del Cardinal Gambara!
La Catena d’Acqua: un’idea geniale che unisce la Fontana dei Delfini a quella dei Giganti. L’acqua scorre lungo una struttura che ricorda le branchie di un gambero, simbolo del cardinale. Un dettaglio che trovi anche a Villa d’Este e Palazzo Farnese a Caprarola, ma qui ha un fascino tutto suo.
E poi il verde: querce, lecci, platani, una vera esplosione di natura che avvolge ogni angolo della villa. Passeggiare qui è come fare un tuffo nel passato, tra suoni d’acqua e prospettive perfette.
Villa Lante a Bagnaia (Viterbo) è un gioiello tutto da scoprire, una di quelle mete che restano nel cuore.
🔹 Piccolo promemoria: la prima domenica del mese puoi visitarla gratuitamente grazie all’iniziativa Musei Aperti. Un’occasione perfetta per lasciarsi stupire!
Se questo post ti è stato utile condividilo con i tuoi amici il giardinaggio è condivisione e condividendo saremo tutti più Verdi e Contenti








